CONVEGNO

Tecnologie avanzate per la gestione del verde storico e urbano

venerdì 4 luglio 2025 - Cinisello Balsamo (MI)

Tecnologie avanzate per la gestione del verde storico e urbano

Interviste


Gianni Della Rocca
Ricercatore Patologo
Consiglio Nazionale delle Ricerche

Roberto Panzeri
Dottore Agronomo
Curatore Rivista ACER

Roberto Comolli
Pedologo
Università Bicocca

Luigi Mariani
Professore Associato
Agronomia Generale Università di Brescia

Agenda


08:30 – 08:45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
08:45 – 09:15 Saluti d’apertura
Daniela Maggi – Ass.  Ambiente e Verde del Comune di Cinisello Balsamo
Saluti Istituzionali
Per ReGis:
Laura Sabrina Pelissetti – Presidente;
Manuela Strada – Fondazione Minoprio ITS Academy
Francesco Donofrio – Vicepresidente del Comitato Scientifico
Per ODAF
Francesca Oggionni – Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di
Milano
09:15 – 09:20 Moderatore
Roberto Panzeri – agronomo libero professionista collaboratore della rivista ACER e attuale
coordinatore delle attività del Servizio di monitoraggio degli alberi presso il Comune di
Cinisello Balsamo
09:20 – 10:00 Metodi di rilievo 3D e strumentazioni oggi disponibili
Nuccio Bucceri – esperto di rilevamento già professore dell’Università di Padova nonché
CEO di LTS Land Technology & Services srl.
Panoramica sulle tecnologie e sulle metodologie di rilievo 3D utilizzabili per il censimento e
la gestione degli spazi verdi urbani e presentazione del recente lavoro nel parco di Villa
Ghirlanda

Digitalizzazione dei giardini storici: tecnologie di mobile mapping e sistemi per la condivisione
dei dati nel caso del Giardino di Villa Belgioioso a Milano
Prof. Cristiana Achille, Prof. Lionella Scazzosi – Politecnico di Milano

10:00 – 10:25 WebGIS per la gestione del patrimonio verde storico
Giandomenico Allegri – CEO di Futura Sistemi
Presenta il censimento e il software Ginve.cloud, utilizzato dal Comune di Cinisello
Balsamo per gestire il verde urbano, con riferimento al parco di Villa Ghirlanda e ai suoi
alberi storici e monumentali
10:25 – 10:40 Coffee Break
10:40 – 11:10 Strumenti di indagine per la salvaguardia del faggio monumentale di Cambridge (UK)
Frank Rinn – CEO di RINNTECH (DE)
11:10 – 11:35 Il suolo: conoscerlo per proteggerlo
Roberto Comolli – Professore Università Milano Bicocca
Riflessioni critiche sulle funzioni e i ruoli ambientali dei suoli nella gestione dei patrimoni
storici e i loro adattamenti ai cambiamenti climatici
11:35 – 12:00 Evoluzione del clima e degli ecosistemi: lezioni dal passato
Luigi Mariani – Università degli Studi di Brescia – Dicatam e Museo di Storia
dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano, sezione di paleoclimatologia
Meteorologia, clima ed evoluzione climatica – l’esempio di trasformazione del Sahara, un
tempo verde e fertile, nell’ecosistema desertizzato che conosciamo oggi
12:00 – 12:30 Il progetto internazionale di ricerca “Tarout” sui cipressi millenari del Sahara
Gianni della Rocca – Primo ricercatore presso il CNR di Firenze
Dalle foreste al deserto: tramite un progetto di ricerca internazionale per la salvaguardia dei
cipressi millenari dell’Algeria. I cambiamenti del passato per comprendere le dinamiche
attuali
12:30 – 12:45 Discussione e sessione di domande e risposte
Moderatori
Davide Canepa – CEO di Agroservice srl
Marco Pandini – CEO di Studio Pandini srl
Confronto aperto tra relatori e partecipanti, incentrato sugli argomenti trattati durante la
giornata, con spazio per domande, riflessioni finali e approfondimenti tecnici
12:45 – 14:00 Light Working Lunch